La scuola Diaz dopo la violenta perquisizione eseguita durante il G8 di Genova nel luglio del 2001 (LUCA ZENNARO/ ANSA / LI)
Martedì 19 luglio il Senato ha sospeso l’esame del disegno di legge (ddl) che introduce il reato di tortura nel nostro ordinamento, un provvedimento atteso da tempo e molto discusso all’interno della maggioranza e delle opposizioni. Il ddl era stato già approvato alla Camera nell’aprile del 2015, dopo un primo passaggio in Senato, e il governo si era impegnato a farlo approvare in via definitiva in questi giorni dai senatori, ma non trovando un accordo che garantisse voti a sufficienza per renderlo legge si è deciso di sospendere tutto, evitando nel frattempo che il ddl tornasse in Commissione con un ulteriore allungamento dei tempi. La sospensione è arrivata dopo le richieste di Forza Italia, Lega Nord e Conservatori e Riformisti, e la riunione dei capigruppo del Senato ha successivamente deciso per la pausa, senza indicare una nuova data per la discussione. Il capogruppo del Partito Democratico in Senato, Luigi Zanda, ha detto che vorrebbe fare approvare la legge “prima della pausa estiva”, ma in molti pensano che non se ne farà qualcosa prima di settembre.
Il reato di tortura
L’Italia ha da tempo ratificato la convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura, ma non si è dotata di una legge specifica sul reato di tortura, inteso da parte di agenti di polizia e altri pubblici ufficiali. Il Codice penale prevede, all’articolo 608, limiti per le “misure di rigore” che le forze di polizia possono attuare nei confronti delle persone che si trovano in stato di fermo e arresto, ma non ci sono molti riferimenti a tutele e garanzie. Altri tre articoli (581, 582 e 612), sono invece dedicati ai comuni cittadini che procurano ad altre persone minacce, lesioni, danni fisici o psichici e prevedono pene fino a un massimo di 3 anni, ma non si applicano per i pubblici ufficiali e le forze di polizia. Il Codice penale non identifica reati specifici per azioni di questo tipo, compiute da chi è pubblico ufficiale, con abuso di autorità verso i singoli cittadini privati.
La condanna di Strasburgo
Nell’aprile del 2015, la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha condannato l’Italia per la condotta tenuta dalle forze dell’ordine durante l’irruzione alla scuola Diaz al G8 di Genova del 2001, dove secondo i giudici le azioni della polizia ebbero “finalità punitive” con una vera e propria “rappresaglia, per provare l’umiliazione e la sofferenza fisica e morale delle vittime”. La Corte aveva quindi parlato di “tortura” e aveva invitato l’Italia a “dotarsi di strumenti giuridici in grado di punire adeguatamente i responsabili di atti di tortura o altri maltrattamenti impedendo loro di beneficiare di misure in contraddizione con la giurisprudenza della Corte”. La sentenza aveva riaperto il dibattito sul reato di tortura e aveva portato a un’accelerazione, seppure temporanea, della discussione di un nuovo disegno di legge in Parlamento. Associazioni e osservatori chiedono da tempo leggi più chiare su questo tema, anche alla luce di quanto avvenuto con i casi Cucchi, Aldrovandi e Uva.
Cosa c’è nel ddl sulla tortura
Il disegno di legge introduce il reato di tortura e lo rende punibile con la reclusione da 4 a 10 anni. Le pene sono diverse se il fatto è commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio, con aggravanti che a seconda dei casi possono portare alla reclusione da 5 a 12 anni. Se dal fatto deriva una lesione personale le pene sono aumentate: di un terzo se la «lesione personale è grave», della metà «in caso di lesione personale gravissima». Se dal fatto deriva la morte «quale conseguenza non voluta», la pena è la reclusione a trent’anni. Se la morte è causata da un atto volontario, la pena è l’ergastolo.
Nel ddl ci sono riferimenti anche al reato di istigazione a commettere tortura: un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che istiga un collega rischia da sei mesi a tre anni, indipendentemente dal fatto se il reato di tortura sia poi commesso. Se viene verificato il delitto di tortura, le dichiarazioni ottenute tramite questo sistema non possono essere utilizzate in un processo penale. La prescrizione per il delitto di tortura ha un limite doppio e ci sono tutele per gli stranieri che rischiano pene corporali e persecuzioni nel caso di respingimento in altri stati.
Critiche
Il testo che avrebbe dovuto approvare in questi giorni il Senato è diverso da quello previsto in origine e che era stato proposto dal senatore del PD Luigi Manconi, che da molti anni si occupa dei temi legati ai casi di violenza da parte delle forze di polizia e della tutela dei diritti delle persone detenute. Lo scorso anno, dopo le modifiche attuate alla Camera, Manconi aveva definito il ddl un testo “mediocre”, ma comunque “meglio di niente”, considerati i continui rinvii sul tema decisi negli anni da governo e Parlamento. Altre critiche erano state sollevate circa la decisione di cancellare uno dei passaggi dell’articolo 5 del ddl, che prevedeva la creazione di un fondo per le vittime di tortura. Era inoltre stato fatto notare che le pene previste per le forze dell’ordine nei casi di condanne per tortura hanno massimi inferiori rispetto a quelli di diversi altri paesi europei.
La sospensione
Ieri il Senato ha deciso di sospendere l’esame del ddl, che fino a qualche giorno fa sembrava essere ormai prossimo all’approvazione definitiva. Mentre si sapeva già da tempo che Forza Italia e Lega Nord erano contrarie, negli ultimi giorni sono sorti dubbi e agitazioni all’interno dei partiti di centro che sostengono la maggioranza di governo in Senato, a partire da Nuovo Centrodrestra. Il ministro dell’Interno e leader del partito, Angelino Alfano, già a inizio settimana aveva detto che nel testo si doveva reinserire la parola “reiterate” nel primo articolo per rendere accettabile la legge.
L’aggettivo era stato aggiunto in fase di discussione trasformando in questo modo l’articolo 1:
Chiunque, con violenza o minaccia grave, cagiona reiterate lesioni o sofferenze fisiche o psichiche ad una persona, al fine di ottenere da essa o da altri informazioni o dichiarazioni ovvero di punirla per un atto che essa o altri ha commesso o è sospettata di aver commesso ovvero di intimorirla o di condizionare il comportamento suo o di altri, ovvero per motivi di discriminazione etnica, razziale, religiosa, politica, sessuale o di qualsiasi altro genere, è punito con la reclusione da tre a dieci anni. La stessa pena si applica a chi istiga altri alla commissione del fatto o non ottempera all’obbligo giuridico di impedirne il compimento.
Non era una modifica da poco, perché di fatto stabiliva che il reato di tortura fosse tale solo nel caso in cui ci fossero ripetute azioni che portano a lesioni o sofferenze. La parola, aggiunta con un emendamento dalla Lega Nord, è stata rimossa dal ddl su iniziativa di diversi senatori, ma portando ai nuovi dubbi sollevati da NCD, che avrebbero reso più difficoltoso il voto finale sul testo. Alfano aveva chiesto che “reiterate” fosse introdotto nuovamente, lasciando comunque aperta la possibilità di farlo alla Camera dopo il passaggio in Senato.
Il Partito Democratico ha però verificato che ci sarebbero state difficoltà a fare votare subito il ddl ai senatori centristi che sostengono il governo e, di conseguenza, dopo una riunione con il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha deciso di sostenere la sospensione del dibattito fino a data da destinarsi. Questa soluzione ha permesso di guadagnare tempo, evitando nel frattempo che venisse avanzata la richiesta di riportare il ddl in Commissione per ulteriori verifiche. Una decisione analoga è stata assunta per le modifiche al processo penale e ai tempi di prescrizione.
Sinistra Italiana e Movimento 5 Stelle hanno criticato il governo e la maggioranza per la sospensione, dopo che era stato preso l’impegno ad approvare il ddl in pochi giorni. Alfano ha definito invece “molto saggia” la decisione aggiungendo che “non possono esserci equivoci sull’uso legittimo della forza da parte delle Forze di Polizia”.
In questi giorni ricorrono i 15 anni dai fatti del G8 di Genova e del massacro alla scuola Diaz.
Fonte: Il Post
Nessun commento:
Posta un commento