venerdì 9 giugno 2017

Almeno 30 persone sono morte in un attentato suicida vicino Kerbala, in Iraq

Un attentatore ha fatto esplodere la sua cintura esplosiva in un mercato nella città di Musayab. L'Isis ha rivendicato l'attacco

Kerbala è una città sacra sciita. Credit: Faleh Kheiber

Un attentatore suicida ha fatto esplodere la sua cintura esplosiva in un mercato a est della città sciita di Kerbala, in Iraq, venerdì 9 giugno 2017, uccidendo almeno 30 persone e ferendone 35.

Lo hanno riferito le forze di sicurezza irachene. L'Isis ha rivendicato l'attentato sulla sua agenzia di stampa Amaq.

L'attacco è avvenuto nella città di Musayab ed è avvenuto durante il mese sacro del Ramadan.

Fonte: The Post Internazionale

L'avvocato di Trump rigetta le accuse di James Comey al presidente

Marc Kasowitz critica l'ex direttore dell'Fbi per le informazioni che ha fornito ai media "in modo non autorizzato" e chiede un indagine sulla vicenda

Comey ha riferito in Senato l'8 giugno. Credit: Jonathan Ernst

Marc Kasowitz, avvocato personale di Donald Trump, ha respinto le accuse rivolte al presidente degli Stati Uniti da James Comey, ex direttore dell'Fbi, di fronte al Senato statunitense.

L'avvocato ha detto che Trump non ha mai cercato di bloccare l'inchiesta sulle presunte interferenze della Russia nelle elezioni presidenziali di novembre 2016. Dopo la testimonianza, il presidente Trump non ha risposto alle domande dei giornalisti che gli chiedevano se Comey stesse dicendo la verità.

"Oggi Comey ha ammesso di aver fornito unilateralmente informazioni alla stampa in modo non autorizzato sulle comunicazioni con il presidente", ha detto Kasowitz ai giornalisti, chiedendo che l'ex direttore dell'Fbi fosse indagato per questa fuga di notizie.

Durante la sua testimonianza davanti alla commissione del Senato degli Usa che indaga sul Russiagate, James Comey, ex capo dell’Fbi, rimosso dall’incarico dal presidente Donald Trump il 9 maggio del 2017, ha dichiarato che il presidente ha sbagliato a denigrare l’agenzia governativa e la sua leadership.

"La Casa bianca ha semplicemente scelto di diffamare me e l'agenzia dicendo che l'organizzazione era nel caos", ha dichiarato Comey. "Non c'era alcuna ragione per licenziare il direttore" ha aggiunto.

Comey ha sostenuto che Trump gli avesse ripetutamente confermato che stava facendo un ottimo lavoro, per questo “le spiegazioni del mio licenziamento mi hanno confuso e preoccupato” ha dichiarato all’inizio della sua deposizione.

L’ex capo dell’Fbi ha rivelato la sua convinzione che la Russia abbia interferito con attacchi informatici nelle elezioni presidenziali americane del novembre 2016. “Centinaia, forse migliaia di istituzioni americane sono state prese di mira dagli hacker russi”, ha detto Comey.

L’ex direttore ha affermato che l’Fbi è venuta a conoscenza dei cyber attacchi russi alla fine del 2015 e che l’amministrazione Obama cercò di fare di tutto per fermarli.

Per quanto riguarda l’accusa contro il presidente Trump di avergli ordinato di interrompere le indagini sull'ex consigliere per la sicurezza nazionale Michael Flynn, Comey ha dichiarato di non aver ricevuto un ordine esplicito da Trump ma di aver interpretato le sue parole come una direttiva, nel senso che il presidente "voleva che lasciassi cadere l'inchiesta”.

Fonte: The Post Internazionale

I risultati definitivi delle elezioni nel Regno Unito

I conservatori hanno vinto ma non sono riusciti a conquistare la maggioranza dei seggi, mancando l'obiettivo di ottenere più stabilità politica in vista della Brexit

Nessun partito ha conquistato la maggioranza in parlamento. Credit: Reuters

L'8 giugno 2017 quasi 47 milioni cittadini britannici sono stati chiamati alle urne per eleggere i rappresentanti alla Camera dei Comuni. Le elezioni anticipate sono state annunciate dalla premier Theresa May il 18 aprile.

I conservatori di May non hanno raggiunto la maggioranza dei seggi in parlamento: può dirsi mancato l'obiettivo della premier di avere un sostegno “forte e stabile” in vista dei negoziati sulla Brexit, ragione per la quale aveva indetto le elezioni anticipate. Questo complica anche i negoziati per l'uscita del Regno Unito dall'Unione europea.

Per ottenere la maggioranza in parlamento servono 326 seggi. Dei 650 seggi ormai 649 sono stati assegnati e quindi i risultati sono pressoché definitivi. Ecco come sono stati assegnati:

Conservatori: 318 seggi

Laburisti: 261 seggi

Scottish National Party: 35 seggi

Liberal-democratici: 12 seggi

Ukip: 0 seggi

Altri: 13 seggi

Fino a un mese fa la leader conservatrice era data favorita alle elezioni, ma la rimonta laburista, nonostante non abbia portato in testa il partito, ha permesso di ottenere un numero di seggi determinante a non concedere la maggioranza ai tories.

Lieve crescita dei consensi invece per i Liberal Democratici, che dopo il crollo del 2015 tornano a ottenere un numero di seggi in doppia cifra, mentre al contrario lo Scottish National Party perde oltre dieci seggi dopo aver fatto il pieno di voti in Scozia due anni fa. Crollo per lo Ukip, il partito principale promotore della Brexit, che non ottiene seggi e perde circa il 10 per cento dei voti.

In Irlanda del Nord successo per i cattolici repubblicani del Sinn Fein che crescono da 4 a 7 seggi, mentre crescono anche gli unionisti conservatori del DUP.

L'incertezza nei risultati elettorali ha provocato un crollo della sterlina, in ripresa nella mattinata del 9 giugno, e la prima ministra Theresa May ha annunciato che parlerà al paese nella tarda mattinata.

Si attendono ulteriori sviluppi, ma l'opposizione ha già chiesto le dimissioni della premier del Regno Unito. Esiste anche la possibilità che si formi un governo di minoranza dei conservatori, magari con un leader differente.

Fonte: The Post Internazionale

domenica 4 giugno 2017

Cosa è successo in piazza San Carlo a Torino

Un momento di panico e caos ha provocato un totale di 1.527 feriti, secondo quanto comunicato dalla Prefettura nella mattinata di domenica 4 giugno

Le immagini del panico in piazza San Carlo. Reuters/Giorgio Perottino

Nella serata di sabato 3 giugno 2017 in piazza San Carlo a Torino, mentre i tifosi della Juventus assistevano alla finale di Champions League contro il Real Madrid, un momento di panico e caos ha provocato un totale di 1.527 feriti, secondo quanto comunicato dalla Prefettura nella mattinata di domenica 4 giugno.

Tra i feriti, cinque sono in codice rosso, di cui tre - due donne e un bambino di 7 anni calpestato dalla folla - sono in coma farmacologico.

Erano tra i 20mila e i 40mila gli spettatori accorsi per guardare la finale su un maxischermo, quando all'improvviso un suono ha scatenato il panico nella folla, che allontanandosi istintivamente dal luogo della presunta esplosione ha creato una reazione collettiva di fuga che ha coinvolto migliaia di persone.

Secondo le prime ricostruzioni delle forze dell'ordine, i motivi di panico potrebbero essere stati due: l'esplosione di un petardo di piccole dimensioni e, poco dopo, la caduta del parapetto del parcheggio sotterraneo della piazza.

Secondo alcuni testimoni, ci sarebbe stato anche chi avrebbe spaventato i presenti gridando alla bomba, e le autorità stanno indagando per procurato allarme.

Le versioni sui motivi che hanno scatenato il panico sono ancora poco chiare, e le indagini sono in corso per chiarire l'accaduto.

Qui sotto il video del momento di panico in piazza San Carlo a Torino:

Fonte: The Post Internazionale

Cosa è successo nell'attentato terroristico a Londra

Quello che sappiamo sull'attacco che ha colpito la capitale britannica nei pressi del London Bridge e del Borough Market

Le foto scattate poco dopo gli attacchi nei pressi del London Bridge. Reuters, Gabriele Scotto

Nella sera di sabato 3 giugno, intorno alle 22 ora locale, un attentato terroristico ha avuto luogo a Londra, Regno Unito, precisamente sul London Bridge e poi nell'area del Borough Market, poco distante.

Tre attentatori alla guida di un furgone hanno portato il veicolo fuori dalla carreggiata e hanno investito i pedoni nei paraggi, continuando la sua corsa fino a fermarsi fuori dal pub Barrow Boy and Banker, in Borough High Street. A quel punto i tre sono scesi e hanno assalito a colpi di armi da taglio i clienti di diversi ristoranti e locali della zona.

Questa una mappa dei luoghi in cui sono avvenuti gli omicidi:


E questa una foto scattata nel luogo in cui il furgone ha terminato la sua corsa:


Alle 22.16 ora locale (le 23.16 italiane), la polizia è intervenuta uccidendo i tre attentatori fuori dal Wheatsheaf Pub, dopo otto minuti dalla prima chiamata ricevuta. Questa una foto scattata da un fotografo italiano, Gabriele Sciotto, in cui si vede un presunto attentatore a terra dopo l'intervento della polizia. Sul suo corpo si possono notare quella che sembra una cintura esplosiva, anche se è stato poi dimostrato che si trattava di finti ordigni:


Secondo gli aggiornamenti della mattinata seguente, sono al momento sette le vittime, mentre i feriti sono 48. Uno dei feriti è un poliziotto accorso per aiutare e colpito al volto, ma non è in pericolo di vita.

La polizia ha dichiarato che quanto accaduto a London Bridge e Borough Market è un attacco terroristico.

Questo un video dei minuti successivi all'attacco, realizzato dal Guardian:



La polizia metropolitana di Londra ha operato un ulteriore intervento nell'area di Vauxhall, a circa quattro chilometri di distanza, per un accoltellamento, ma successivamente è stato comunicato che il gesto non aveva alcuna relazione col terrorismo.



Sul profilo Twitter della Metropolitan Police è stato diffuso un post che offre indicazioni a chi si trovi coinvolto in un attentato terroristico. "Corri, nasconditi, informa".



La premier britannica Theresa May ha annunciato che presiederà a un incontro sulla sicurezza nella mattina di domenica 4 giugno.

Il leader laburista Jeremy Corbin ha parlato di un "incidente brutale e scioccante a Londra". "Il mio pensiero va alle vittime e alle loro famiglie", ha scritto.


Tutti i partiti politici britannici hanno sospeso la campagna elettorale in corso per le elezioni dell'8 giugno.

Fonte: The Post Internazionale

venerdì 2 giugno 2017

2 giugno: auguri alla Repubblica Italiana


Il 2 e il 3 giugno del 1946 si tenne il referendum istituzionale, indetto a suffragio universale, con il quale gli italiani venivano chiamati alle urne per esprimersi su quale forma di governo, monarchia o repubblica, dare al Paese, in seguito alla caduta del fascismo. Dopo 85 anni di regno, con 12.718.641 voti contro 10.718.502 l'Italia diventava Repubblica e i monarchi di casa Savoia venivano esiliati.

Link: Festa della Repubblica Italiana (da Wikipedia)

Almeno 36 persone sono morte dopo che un uomo armato si è introdotto in un hotel nelle Filippine

L'uomo ha sparato e dato fuoco ad alcuni talvoli prima di uccidersi. Le vittime sono morte asfissiate. Per le autorità è stata una tentata rapina

Credit: Erik De Castro

Almeno 36 corpi sono stati recuperati da un hotel nella capitale delle Filippine, Manila, dove un uomo armato si è introdotto e ha aperto il fuoco nella notte tra il primo e il 2 giugno.

Le vittime sono morte asfissiate dopo che l'uomo ha dato fuoco ai tavoli del casinò che si trovava all'interno del resort. Tra i corpi c'erano quelli di almeno 22 ospiti dell'albergo.

L'uomo, la cui nazionalità è ancora sconosciuta, si è introdotto nell'hotel Resorts World Manila poco dopo mezzanotte e ha sparato alcuni colpi di pistola e dato fuoco ai talvoli prima di uccidersi dandosi fuoco in una stanza dell'albergo.

Secondo gli ufficiali si è trattato di un tentativo di rapina e non di un atto di terrorismo, anche se i media parlano di un'apparente rivendicazione del sedicente Stato islamico.

L'agenzia di stampa legata all'Isis, Amaq, ha rivendicato la responsabilità dell'attacco secondo quanto riportato da Afp.

Fonte: The Post Internazionale

Trump annuncia l'uscita degli USA dall'accordo sul clima di Parigi

L'accordo di Parigi era stato firmato nel 2016 da 190 paesi. Gli Stati Uniti sono il secondo paese al mondo che inquina di più dopo la Cina

"Questo accordo non ha nulla a che vedere con la salvaguardia dell'ambiente, quanto piuttosto con il fatto che alcuni paesi ottengono vantaggi economici a danno degli Stati Uniti".

Ora è ufficiale: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato l'uscita dall'accordo sul clima di Parigi. L'annuncio è arrivato il primo giugno 2017 nel corso di una conferenza stampa alla Casa Bianca.

Trump ha tenuto un discorso in cui ha espresso il suo forte dissenso per i benefici che alcuni paesi, tra cui Cina e India, ottengono rispetto agli Stati Uniti con questo accordo sul clima, motivo per cui Washington non vuole farne parte.

"Questo accordo non ha nulla a che vedere con la salvaguardia dell'ambiente, quanto piuttosto con il semplice fatto che alcuni paesi ottengono vantaggi economici a danno degli Stati Uniti", ha detto Trump.

La notizia dell'uscita di Washington dall'accordo era stata anticipata, nei giorni precedenti alla dichiarazione ufficiale di Trump, dal sito Axios, citando fonti vicine all'amministrazione, e poi ribadita anche dalle emittenti e agenzie di stampa statunitensi CBS, ABC e AP.

All'accordo sul clima si era giunti nel 2015 nell'ambito della conferenza sul clima di Parigi Cop21, atto poi firmato a New York il 22 dicembre 2016.

L'accordo sul clima di Parigi è stato firmato da 190 paesi.

Gli Stati Uniti sono il secondo paese al mondo che inquina di più dopo la Cina.

LEGGI ANCHE: Cosa prevede l'accordo sul clima di Parigi

Fonte: The Post Internazionale