venerdì 17 marzo 2017

C’è un preoccupante aumento dei casi di morbillo

Nei primi mesi di quest'anno sono stati il 230 per cento in più rispetto allo stesso periodo nel 2016: la causa principale è il calo delle vaccinazioni

(Paula Bronstein/Getty Images)

Da ieri si parla molto di un comunicato del ministero della Salute nel quale viene definito “preoccupante” l’aumento del numero di casi di morbillo in Italia, dovuto principalmente a una sensibile riduzione delle vaccinazioni, il sistema più efficace per tenere sotto controllo il virus che causa la malattia. Al di là di qualche titolo eccessivamente allarmista sui giornali, il problema non deve essere sottovalutato: potrebbe causare un’ulteriore diffusione della malattia, che in alcuni casi può portare a serie complicazioni, talvolta letali.

I numeri
Da inizio anno il ministero della Salute ha rilevato più di 700 casi di morbillo in tutta Italia, il 230 per cento in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, quando erano stati rilevati 220 casi (quindi oltre il triplo). Il dato è ulteriormente preoccupante se messo a confronto con il numero complessivo di casi di morbillo di tutto l’anno scorso: 844. In poco più di due mesi si è già quasi raggiunta la quantità di contagi rilevati in un anno intero. Più della metà dei casi di morbillo rientra nella fascia di età tra i 15 e i 39 anni, con un aumento dei contagi tra medici, infermieri e più in generale in ambito sanitario. Le regioni maggiormente interessate sono Piemonte, Lazio, Lombardia e Toscana.

Morbillo
Il morbillo è una malattia infettiva del sistema respiratorio, è causata da un virus ed è altamente contagiosa. Si trasmette per via aerea e chi la contrae diventa contagioso circa tre giorni prima dei sintomi e fino a una settimana dopo la comparsa delle pustole rosse su buona parte del corpo (esantema). La malattia, oltre allo sfogo cutaneo, causa tosse, raffreddore e febbre alta, che di solito raggiunge picchi intorno ai 40 °C. Il morbillo può essere la causa di molte complicazioni, dalla polmonite all’encefalite (una pericolosa infezione che interessa il cervello e il resto del sistema nervoso centrale contenuto nella scatola cranica) passando per otiti di media entità. Nel 2012 secondo l’OMS ci sono state 122mila morti riconducibili al morbillo, circa 330 morti ogni giorno. L’ultima epidemia in Italia, registrata nel 2002, ha causato la morte di sei persone e ha portato a 15 casi di encefalite.

Vaccinazione
Il vaccino trivalente MPR, gratuito e consigliato dai medici, consente di immunizzare i nuovi nati da tre malattie molto comuni nei primi anni di vita e che possono portare a complicazioni pericolose: parotite (gli “orecchioni”), rosolia e appunto il morbillo. Semplificando molto, la vaccinazione consiste nella somministrazione dei virus non vitali (quindi in forma ampiamente depotenziata) che causano le tre malattie, in modo da stimolare una risposta immunitaria da parte dell’organismo che impara a riconoscere i virus e a contrastarli tenendoli sotto controllo. Il sistema immunitario mantiene una memoria che gli potrà servire nel caso in cui entri a contatto con il virus vero e proprio.

Il vaccino MPR negli anni ha permesso di immunizzare centinaia di milioni di persone in tutto il mondo e di salvare la vita a molte di loro, ma è osteggiato dai movimenti contro i vaccini, nati soprattutto in seguito alla disinformazione e a un vecchio e fraudolento studio scientifico del 1998, da tempo smentito da tutte le più importanti organizzazioni sanitarie del mondo compresa l’OMS e ritirato dalla stessa rivista The Lancet, che lo aveva pubblicato alla fine degli anni Novanta. Il presunto rapporto tra vaccini e autismo non è mai stato dimostrato da nessuna ricerca scientifica, ma questo non ha impedito nei tempi recenti ad alcuni magistrati in Italia di emettere discutibili ordinanze e sentenze che hanno contribuito a fare aumentare le diffidenze da parte dei genitori che devono decidere se vaccinare o meno i loro figli.

Rifiuto dei vaccini
Nel comunicato del ministero della Salute si legge che l’aumento della circolazione del morbillo in Italia è dovuto in gran parte “al numero crescente di genitori che rifiutano la vaccinazione, nonostante le evidenze scientifiche consolidate e nonostante i provvedimenti di alcune regioni che tendono a migliorare le coperture interagendo con famiglie e genitori”. I dati confermano la crescente diffidenza verso uno strumento sanitario così importante: nel 2015 la copertura vaccinale contro il morbillo nei bambini fino a 24 mesi di età (la vaccinazione è consigliata entro i primi due anni di vita) è stata dell’85,3 per cento, il 10 per cento più bassa del 95 per cento indicato dagli esperti e dalle principali organizzazioni sanitarie internazionali come soglia minima per fermare la circolazione del morbillo nella popolazione.

Raccomandato, ma non obbligatorio
La somministrazione del vaccino MPR è fortemente consigliata dal ministero della Salute, ma non è obbligatoria, perché le attuali leggi non prevedono obblighi veri e propri. L’ultima parola sul vaccinare o meno i propri figli spetta ai genitori e non c’è possibilità di obbligarli in un senso o nell’altro. Pediatri, medici di famiglia e altri operatori sanitari devono comunque seguire le linee guida del ministero, informando i genitori sull’importanza della vaccinazione per tutelare la salute dei loro figli e quella dell’intera comunità.

Un aspetto che viene spesso sottovalutato è proprio legato alla necessità di dare protezione attraverso i vaccini anche a chi non si può vaccinare, non per scelta ma per particolari condizioni mediche (di solito gravi) che sconsigliano la vaccinazione. Se la maggior parte della popolazione è vaccinata, si riduce enormemente il rischio di contagio anche per chi non ha potuto ricevere il vaccino (o nei rari casi in cui non ha fatto completamente effetto), perché il virus circola tra meno persone e si riducono quindi le possibilità di entrarvi in contatto: è la cosiddetta “immunità di gregge”. Nel momento in cui la copertura vaccinale si riduce, i non vaccinati sono esposti a un rischio molto più alto, che nel caso del morbillo può complicare la guarigione o lasciare conseguenze a vita soprattutto in età matura. Questo spiega in parte il numero più alto del solito di contagi tra persone adulte, segnalato dal ministero.

Incentivi alla vaccinazione
Per contrastare la riduzione delle vaccinazioni, alcune regioni italiane hanno avviato progetti di vario tipo con l’obiettivo di fare aumentare la copertura. In Emilia-Romagna, per esempio, si è deciso di rendere obbligatorie alcune vaccinazioni per i bambini che frequentano l’asilo nido: in assenza della vaccinazione, non si può essere ammessi. Nel caso dell’Emilia-Romagna il morbillo non rientra ancora nelle vaccinazioni obbligatorie per entrare all’asilo, ma altre regioni stanno valutando di inserirlo nelle loro richieste.

A inizio anno, il ministero della Salute ha inoltre attivato un nuovo piano che ha reso gratuiti tutti i principali vaccini, superando le differenze che esistevano tra regione e regione dove in alcuni casi erano ancora a pagamento, tramite ticket. Come previsto da leggi e regolamenti, continuano a essere facoltativi, ma la possibilità di effettuarli senza spese e con minori limitazioni legate all’età dovrebbe consentire di aumentare le coperture.

Fonte: Il Post

Nessun commento: